Informazioni aggiornate sulla
Waldenström’s macroglobulinemia

 

GLOSSARIO

Il glossario più completo e aggiornato per la macroglobulinemia di Waldenström. Glossario per la macroglobulinemia di Waldenström

Glossario per la macroglobulinemia di Waldenström

The aim of the glossary is to provide a concise definition for the medical terms used on waldenstroms.info to assist users in reading the information made available on this site. The definitions contained herein should not be considered complete or exhaustive. Users are encouraged to consult the sources cited in the glossary and other reliable sources for further information.

Acalabrutinib

Un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton di seconda generazione (BTKi)

Leggi di più: Acalabrutinib

Adenopatia

Malattia o infiammazione che coinvolge il tessuto ghiandolare, in particolare i linfonodi.

Leggi di più: Adenopatia

Albumina

Una famiglia di proteine globulari, di cui le più comuni sono le albumine sieriche

Leggi di più: Albumina

Analoghi nucleosidici

Nucleosidi sintetici, chimicamente modificati che imitano le loro controparti fisiologiche (nucleosidi endogeni) e bloccano la divisione cellulare o la replicazione virale compromettendo la sintesi del DNA/RNA o inibendo gli enzimi cellulari o virali coinvolti nel metabolismo dei nucleosidi/nucleotidi.

Leggi di più: Analoghi nucleosidici

Anemia

Una carenza di sufficienti eritrociti sani o di emoglobina per il trasporto di una quantità di ossigeno adeguata ai tessuti corporei.

Leggi di più: Anemia

Anticorpi anti-MAG

Anticorpi anti-MAG (anticorpi diretti contro la glicoproteina associata alla mielina): sono frequentemente associati e contribuiscono direttamente alla patogenesi delle neuropatie periferiche. Questi autoanticorpi si sviluppano di frequente con la paraproteinemia IgM.

Leggi di più: Anticorpi anti-MAG

Bendamustina

Un agente alchilante (chemioterapia)

Leggi di più: Bendamustina

Bortezomib

Bortezomib è un inibitore del proteasoma commercializzato con il marchio Velcade.

Leggi di più: Bortezomib

CD20

Un antigene espresso sulla superficie dei linfociti B

Leggi di più: CD20

Ciclofosfamide

Un agente alchilante immunosoppressivo (chemioterapia).

Leggi di più: Ciclofosfamide

Citopenia

Riduzione del numero di cellule ematiche mature.

Leggi di più: Citopenia

Comorbidità

Presenza di una o più condizioni aggiuntive che coesistono con una condizione primaria.

Leggi di più: Comorbidità

Crioglobulinemia

Nella crioglobulinemia, alcune proteine anomale del sangue chiamate crioglobuline si aggregano in presenza di basse temperature.

Leggi di più: Crioglobulinemia

Desametasone

Il desametasone è un farmaco glucocorticoide.

Leggi di più: Desametasone

Epatomegalia

L’epatomegalia è un ingrossamento anomalo del fegato.

Leggi di più: Epatomegalia

Farmacocinetica

Branca della farmacologia che si occupa del movimento dei farmaci all’interno dell’organismo.

Leggi di più: Farmacocinetica

Fibrillazione

Il tipo più comune di aritmia cardiaca (battito cardiaco irregolare) che può interrompere il normale flusso sanguigno.

Leggi di più: Fibrillazione

Ibrutinib

Un inibitore a piccola molecola della tirosin-chinasi di Bruton

Leggi di più: Ibrutinib

IgM

Il più grande tipo di immunoglobulina (anticorpo) tra quelle prodotte dai vertebrati. Il primo anticorpo prodotto in risposta all’esposizione iniziale all’antigene.

Leggi di più: IgM

Immunochemioterapia

Il trattamento e la gestione della malattia attraverso la combinazione di immunoterapia e chemioterapia

Leggi di più: Immunochemioterapia

Inibitori del proteasoma

Farmaci che bloccano l’azione dei proteasomi (complessi cellulari che scompongono le proteine)

Leggi di più: Inibitori del proteasoma

Ipertensione

Pressione sanguigna elevata.

Leggi di più: Ipertensione

Iperviscosità

Aumento della viscosità del sangue, con conseguente riduzione del flusso sanguigno.

Leggi di più: Iperviscosità

LDH

LDH (lattato deidrogenasi), un enzima che si trova in quasi tutte le cellule viventi. La LDH catalizza la conversione reversibile del lattato in piruvato.

Leggi di più: LDH

Linfoadenopatia

La linfoadenopatia o adenopatia è una malattia dei linfonodi, i quali presentano una dimensione o una consistenza anomala.

Leggi di più: Linfoadenopatia

Linfociti B

Linfociti B (cellule B): un tipo di leucociti (globuli bianchi) del sottotipo linfocitario, che agiscono nella componente dell’immunità umorale del sistema immunitario adattativo, secernendo anticorpi.

Leggi di più: Linfociti B

Malattia da agglutinine fredde (CAD)

Una rara condizione ematologica in cui il sistema immunitario distrugge gli eritrociti.

Leggi di più: Malattia da agglutinine fredde (CAD)

MYD88

MYD88 (fattore di differenziazione mieloide 88) è un gene driver che si rileva nei tumori ematologici maligni dei linfociti B.

Leggi di più: MYD88

Neuropatia

Malattia o disfunzione di uno o più nervi che causa tipicamente dolore, intorpidimento o debolezza.

Leggi di più: Neuropatia

Paraproteina

Una proteina anomala prodotta dalle plasmacellule nel midollo osseo

Leggi di più: Paraproteina

PCR

PCR (reazione a catena della polimerasi): una tecnologia utilizzata per amplificare frammenti di DNA in modo esponenziale.

Leggi di più: PCR

PET

PET (tomografia a emissione di positroni): una tecnica di imaging funzionale che utilizza radiotraccianti (sostanze radioattive), impiegata per visualizzare e misurare i cambiamenti nei processi metabolici e in altre attività fisiologiche, come il flusso sanguigno, la composizione chimica regionale e l’assorbimento.

Leggi di più: PET

Plasmacellule

Globuli bianchi che hanno origine nel midollo osseo e secernono grandi quantità di anticorpi in risposta alla presentazione dell’antigene

Leggi di più: Plasmacellule

Plasmaferesi

La rimozione, il trattamento e il ritorno o lo scambio di plasma sanguigno o di componenti plasmatici da e verso la circolazione sanguigna

Leggi di più: Plasmaferesi

Proteina M

Un anticorpo anomalo (immunoglobulina) o un suo frammento, prodotto in eccesso da una proliferazione monoclonale anomala delle plasmacellule.

Leggi di più: Proteina M

Rituximab

Rituximab è un anticorpo monoclonale chimerico anti-CD20

Leggi di più: Rituximab

SFLC

SFLC (catena leggera libera nel siero): proteine prodotte dalle plasmacellule, che si legano con altre proteine (catene pesanti) per formare immunoglobuline (anticorpi) che colpiscono e neutralizzano specifici agenti infettivi come batteri e virus

Leggi di più: SFLC

Sintomi sistemici

Un gruppo di sintomi aspecifici (come perdita di appetito, perdita di peso, mal di testa e febbre) che possono interessare diversi sistemi corporei.

Leggi di più: Sintomi sistemici

Splenomegalia

La splenomegalia è un ingrossamento della milza.

Leggi di più: Splenomegalia

TC

TC (tomografia computerizzata): una tecnica di imaging medico che utilizza combinazioni elaborate al computer di diverse misurazioni radiografiche eseguite da più angolazioni per generare immagini tomografiche del corpo.

Leggi di più: TC

Tirabrutinib

Un inibitore a piccola molecola della tirosin-chinasi di Bruton di seconda generazione

Leggi di più: Tirabrutinib

Tirosin-chinasi di Bruton (BTK)

È una chinasi non recettoriale con un ruolo essenziale nella segnalazione oncogenica, che è fondamentale per la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule leucemiche in molti tumori maligni dei linfociti B.

Leggi di più: Tirosin-chinasi di Bruton (BTK)

Venetoclax

Un inibitore di BCL2 a piccola molecola

Leggi di più: Venetoclax

Zanubrutinib

Un inibitore di seconda generazione, a piccola molecola della tirosin-chinasi di Bruton

Leggi di più: Zanubrutinib

𝛃2-microglobulina

La beta-2-microglobulina è una piccola proteina di membrana associata alle catene pesanti delle proteine del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I e si trova pertanto sulla superficie di tutte le cellule nucleate (esclusi i globuli rossi).

Leggi di più: 𝛃2-microglobulina
This website contains information for a broad scientific audience and may include information on products or indications that are not licensed, approved, or accessible in your country or region. Prescribing information or other medical information for products may also differ between countries or regions. Please consult the appropriate national or regional regulatory authority for specific information on a product or indication included here.