Informazioni aggiornate sulla
Waldenström’s macroglobulinemia

 

GLOSSARIO

Il glossario più completo e aggiornato per la macroglobulinemia di Waldenström. Glossario per la macroglobulinemia di Waldenström

Iperviscosità

Iperviscosità nel glossario per la macroglobulinemia di Waldenström

Aumento della viscosità del sangue, con conseguente riduzione del flusso sanguigno.

La sindrome da iperviscosità consiste in un gruppo di sintomi scatenati da un aumento della viscosità del sangue. I sintomi dell’elevata viscosità del sangue includono sanguinamento spontaneo dalle membrane mucose, disturbi visivi dovuti a retinopatia e sintomi neurologici che comprendono mal di testa, capogiri, crisi epilettiche e coma. L’iperviscosità deriva da alterazioni patologiche delle frazioni cellulari o proteiche del sangue, così come accade nelle policitemie, nel mieloma multiplo (in particolare IgA e IgG3), nella leucemia, nelle gammopatie monoclonali come la macroglobulinemia di Waldenström, nell’anemia falciforme e nella sepsi. I tipi di sindromi da iperviscosità variano in base alla patologia e comprendono: iperviscosità sierica, che può causare disturbi neurologici oppure oculari; iperviscosità policitemica, che causa una riduzione del flusso sanguigno o perfusione capillare e una maggiore congestione degli organi; e le sindromi da iperviscosità causate da una ridotta deformabilità dei globuli rossi, che spesso si osserva nell’anemia falciforme.

Glossario
This website contains information for a broad scientific audience and may include information on products or indications that are not licensed, approved, or accessible in your country or region. Prescribing information or other medical information for products may also differ between countries or regions. Please consult the appropriate national or regional regulatory authority for specific information on a product or indication included here.