Informazioni aggiornate sulla
Waldenström’s macroglobulinemia

 

ASPEN: VALUTAZIONE DI ZANUBRUTINIB RISPETTO A IBRUTINIB

 

Studio ASPEN: valutazione di zanubrutinib rispetto a ibrutinib per la macroglobulinemia di Waldenström

Disegno dello studio

Lo studio ASPEN ha randomizzato pazienti affetti da macroglobulinemia di Waldenström per ricevere ibrutinib oppure zanubrutinib e ha arruolato 229 pazienti (sia naïve al trattamento che con malattia recidivante o refrattaria)in 2 coorti: una coorte randomizzata (Coorte 1) che comprendeva 201 pazienti con una mutazione1 di MYD88 e una coorte non randomizzata (Coorte 2) con 28 pazienti affetti da malattia wild type/indeterminata.2

  • I pazienti affetti da malattia con mutazione di MYD88L265P sono stati assegnati con un rapporto 1:1 a ibrutinib (420 mg una volta al giorno) o zanubrutinib (160 mg due volte al giorno), somministrati in cicli di 28 giorni fino alla progressione della malattia (PD) o fino allo sviluppo di intolleranza al trattamento (Coorte 1, N=201).1
    • La maggior parte dei pazienti in entrambi i bracci soffriva di malattia recidivante/refrattaria (R/R; >80%), con una minoranza (<20%) naïve al trattamento (TN).(<20%).
    • I fattori di stratificazione includevano stato di CXCR4 (CXCR4WHIM/CXCR4WT) e numero di linee di terapia precedenti (0, 1-3, o >3).
  •  I pazienti con malattia associata a MYD88 wild type ( MYD88WT )/stato di mutazione di MYD88 indeterminato hanno ricevuto zanubrutinib fino alla progressione della malattia all’interno di un terzo braccio non randomizzato (Coorte 2, N=28).2

 

ASPEN Study Design: Waldenström's macroglobulinemia

Figura 1: Disegno dello studio ASPEN. Ripresa da Tam CS, et al. Blood. 2020; 136(18):2038-2050, Dimopoulos M, et al. Blood Adv.

 

Risultati: Coorte 1 (MYD​88L265P)

Risposte

  • Nessun paziente ha raggiunto una risposta completa (CR).
  • Dopo un tempo mediano di follow-up di 19,4 mesi, la frequenza delle risposte parziali molto buone (VGPR) è stata superiore tra i pazienti trattati con zanubrutinib rispetto a quelli trattati con ibrutinib (Figura 2).1

Sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza complessiva (OS)

  • Dopo un tempo mediano di follow-up per la PFS di 18,0 e 18,5 mesi, 15 pazienti (15%) trattati con zanubrutinib e 16 pazienti (16%) trattati con ibrutinib sono peggiorati o deceduti.
  • La PFS mediana non è stata raggiunta in nessuno dei bracci di trattamento.
  • I tassi di sopravvivenza libera da eventi a 18 mesi erano comparabili: 85% e 84% complessivamente (86% e 82% per i pazienti con malattia R/R).
  • Sei (3 R/R; 3 TN) pazienti trattati con zanubrutinib e otto (8 R/R; 0 TN) pazienti trattati con ibrutinib sono deceduti; i tassi OS stimati a 18 mesi sono stati rispettivamente del 97% e del 93%.1

 

ASPEN study: Figure 1. Very good partial response rates (VGPRs). Derived from Tam et al, 2020.4 - Waldenström’s macroglobulinemia

Figura 2: Tassi di risposta parziale molto buona (VGPR). Ripresa da Tam CS, et al. Blood. 2020; 136(18):2038-2050.1

 

Sicurezza

  • Gli eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) più comuni (segnalati in >20% dei pazienti) tra i pazienti che hanno ricevuto zanubrutinib sono stati neutropenia, infezione delle vie respiratorie superiori e diarrea (Figura 3).
  • I TEAE più comuni tra i pazienti trattati con ibrutinib sono stati diarrea, infezione delle vie respiratorie superiori, contusione e spasmi muscolari (Figura 3).
  • EA di Grado ≥3 sono stati segnalati nel 63% e nel 58% dei pazienti trattati con ibrutinib e zanubrutinib, rispettivamente.
  • Ipertensione e polmonite di Grado ≥3 sono state segnalate con un’incidenza superiore del ≥5% tra i pazienti trattati con ibrutinib rispetto ai pazienti trattati con zanubrutinib.
  • È stata segnalata neutropenia di Grado ≥3 con un’incidenza superiore del ≥5% tra i pazienti trattati con zanubrutinib.1

 

ASPEN study: Figure 2. treatment-emergent adverse events (TRAEs) - Waldenström’s macroglobulinemia

Figura 3: Più comuni eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) di qualsiasi grado. Ripresa da Tam CS, et al. Blood. 2020; 136(18):2038-2050.1

Risultati: Coorte 2 (MYD​88WT)

Risposte

  • In 26 pazienti con MYD​88WT confermato, il tasso di risposta complessiva (ORR) è stato dell’81%, con un tasso di risposta maggiore (MRR) del 50,0%, inclusa una VGPR del 27%.2

Sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza complessiva (OS)

  • A 18 mesi, i tassi stimati di PFS e OS sono stati rispettivamente del 68% e dell’88%, mentre la durata mediana della risposta (DOR) non è stata raggiunta.2

 

Sicurezza

  • Gli EA segnalati più di frequente sono stati diarrea, anemia, contusione, piressia e infezione delle vie respiratorie superiori.
  • Soltanto due pazienti hanno interrotto zanubrutinib a causa di EA.2

 

Riepilogo

  • Anche se non statisticamente significativo, è stato osservato un tasso superiore di VGPR secondo la valutazione del comitato di revisione indipendente (IRC) nei pazienti trattati con zanubrutinib rispetto a quelli trattati con ibrutinib (28% rispetto al 19%, rispettivamente) dopo un follow-up mediano di 19,4 mesi nei pazienti con WM MYD88L265P.L265P WM.1
  • L’incidenza e la gravità di gran parte delle tossicità associate alla BTK (inclusa fibrillazione atriale) sono state inferiori con zanubrutinib rispetto a ibrutinib.
  • Zanubrutinib ha mostrato un’attività antitumorale clinicamente significativa ed è stato ritenuto ben tollerato, con un basso tasso di interruzione dovuto agli EA in pazienti con WM MYD​88WT WM.2

References

1.Tam CS, Opat S, D’Sa S, et al. A randomized phase 3 trial of zanubrutinib vs ibrutinib in symptomatic Waldenström macroglobulinemia: the ASPEN study. Blood 2020:136(18);2038-2050.
2.Dimopoulos M, Sanz RG, Lee H, et al. Zanubrutinib for the treatment of MYD88 wild-type Waldenström macroglobulinemia: a substudy of the phase 3 ASPEN trial. Blood Adv 2020: 4(23);6009–6018.
This website contains information for a broad scientific audience and may include information on products or indications that are not licensed, approved, or accessible in your country or region. Prescribing information or other medical information for products may also differ between countries or regions. Please consult the appropriate national or regional regulatory authority for specific information on a product or indication included here.