Informazioni aggiornate sulla
Waldenström’s macroglobulinemia

 

FASE II: VENETOCLAX

Ottenete maggiori informazioni sui più recenti studi clinici sulla macroglobulinemia di Waldenström.

Studio di fase II su venetoclax per la macroglobulinemia di Waldenström

Disegno dello studio

  • In uno studio multicentrico di fase II per la valutazione di venetoclax su persone affette da macroglobulinemia di Waldenström, sono stati arruolati 31 pazienti.
  •  Il numero mediano di terapie precedenti era di 2 (intervallo 1-10) e 16 pazienti erano stati precedentemente trattati con BTKi. Tutti i pazienti erano portatori della mutazione di MYD88L265P e 17 presentavano anche una mutazione di CXCR4.

Phase II <a href='/it/glossario/venetoclax/' class='glossary' title='Venetoclax'>Venetoclax</a> Study Design: Waldenström's macroglobulinemia

Figura 1: Disegno dello studio di fase II su venetoclax. Ripresa da Castillo J, et al. Clinical Lymphoma, Myeloma and Leukemia 2019; 19 (10) Supp E39-E40

 

Risultati

IgM, coinvolgimento del midollo osseo e livelli di emoglobina

  • Al basale, il livello mediano delle IgM sieriche era di 3.542 mg/dl (intervallo 642-7.970 mg/dl), il tasso di coinvolgimento mediano del midollo osseo era del 40% (intervallo 4-95%) e il livello mediano di emoglobina era di 10,6 g/dl (intervallo 6,4-13,5 mg/dl).
  • A 12 mesi, il livello delle IgM sieriche si è ridotto a 1.071 mg/dl (intervallo 89-4.770 mg/dl), il coinvolgimento del midollo osseo si è ridotto al 3% (intervallo 0-50%) e il livello di emoglobina è aumentato fino 13,1 g/dl (intervallo 8,9-14,9 g/dl).1

Risposte

  • Al momento della valutazione della risposta migliore, è stata raggiunta una risposta parziale molto buona in 6 pazienti (19%), una risposta parziale in 19 pazienti (61%), una risposta minore in 2 pazienti (6%), una risposta stabile in 3 pazienti (10%) e nessuna risposta in 1 paziente (3%) (Figura 2).
  • Il tasso di risposta complessiva è stato di ≈87% e il tasso di risposta maggiore è stato di ≈81% (i valori arrotondati possono differire).
  • I pazienti affetti da malattia refrattaria hanno mostrato un tasso di risposta maggiore più basso rispetto ai pazienti con malattia recidivante (p≤0,005).
  • Il tempo mediano fino alla risposta (TTR) è stato di 1,9 mesi (IC 95%, 1,1-3,1 mesi) ed è stato più lento nei pazienti con precedente esposizione a un BTKi (p<0,001).1

Sopravvivenza libera da progressione

  • Il tasso di PFS a 2 anni è del 76% (IC 95%, 52-89%)
  • La malattia refrattaria è stata associata con una PFS a 2 anni peggiore (p≤0,003).1

Sicurezza

  • Complessivamente, il trattamento è stato ben tollerato.
  • 5 pazienti hanno manifestato neutropenia di Grado 4.
  • Gli eventi avversi di Grado 3 comprendevano neutropenia (n=15), anemia (n=4) e diarrea (n=4).
  • Si è verificato un caso di TLS di laboratorio.
  • Venetoclax was dose reduced due to neutropenia (n=2), fatigue (n=1), diarrhea (n=1) and self-reduction (n=1).
  • Non si è osservato alcun aumento delle IgM o TLS clinica e non si sono verificati decessi.1

 

VGPR depends on prior BTKi treatment and CXCR4 mut status

Figura 2: Valutazione della risposta migliore. Ripresa da Castillo J, et al. Clinical Lymphoma, Myeloma and Leukemia 2019; 19 (10) Supp E39-E40

Riepilogo

  • Venetoclax è un’opzione di trattamento sicura ed efficace per i pazienti con WM sintomatica precedentemente trattata.
  • Uno studio che valuta la combinazione di ibrutinib e venetoclax in pazienti con macroglobulinemia di Waldenström non trattati in precedenza è attualmente in corso (NCT04273139).

 

References

1.Castillo J, Allan J and Siddiqui T. Multicenter Prospective Phase II Study of Venetoclax in Patients with Previously Treated Waldenstrom Macroglobulinemia. Clinical Lymphoma, Myeloma and Leukemia 2019: 19(10);Supp E39-E40.
This website contains information for a broad scientific audience and may include information on products or indications that are not licensed, approved, or accessible in your country or region. Prescribing information or other medical information for products may also differ between countries or regions. Please consult the appropriate national or regional regulatory authority for specific information on a product or indication included here.